Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Ricerche su Fichte

L’objet scientifique du Carnet sont les activités de recherches du Réseau italien pour la recherche sur Fichte (la Rete Italiana per la Ricerca su Fichte). Né au sein de la Internationale Fichte Gesellschaft ce réseau informel réunit depuis 10 ans des professeurs, des jeunes chercheurs, des doctorants et des étudiants qui travaillent sur la philosophie classique allemande et en particulier sur la philosophie et l’héritage philosophique de Johann Gottlieb Fichte. Coordonné par les professeurs Marco Ivaldo et Carla De Pascale (Vice-présidente de la Internationale Fichte Gesellschaft) le réseau italien organise un séminaire permanent qui a lieu au Département de philosophie de l’Université Alma Mater de Bologne et des journées d’étude, ainsi que des publications (traductions, actes des colloques, études monographiques).

Seminari della rete 2004-2014

I Seminario  6 febbraio 2004

Tema : I Discorsi alla nazione tedesca

discorsi-alla-nazione-tedesca

Introduzioni di :

  • Roberta Picardi : Questioni teoriche
  • Gaetano Rametta : Questioni ermeneutiche

 

II Seminario 3 dicembre 2004

Tema : 1804-2004 – La Dottrina della scienza 1804-II

dottrina della scienza 1804-IIIntroduzioni di :

  • Matteo V. d’Alfonso/ Marco Ivaldo: Il sapere trascendentale, il fatto della ragione (lezioni 22-28)
  • Faustino Fabbianelli: La riabilitazione fichtiana dell’argomento ontologico (lezione 27)

 

III Seminario 30 settembre 2005

Tema : L’etica del 1812

GA II 13Introduzioni di :

  • Simone Furlani:  L’Etica del 1812 e la costellazione sistematica dell’ultimo Fichte
  • Giovanni Cogliandro : L’originario della comunità. L’Etica del 1812 tra ontologia trascendentale e assolutizzazione della Aufforderung 

IV Seminario 19 maggio 2006

Tema : Il problema dell’introduzione alla dottrina della scienza. La Logica Trascendentale II sul rapporto logica-filosofia

Fichte logica trascendentaleIntroduzioni di :

  •  Federico Ferraguto :Il problema dell’introduzione alla dottrina della scienza nelle sue strutture fondamentali
  • Benedetta Bisol :Il problema dell’introduzione alla dottrina della scienza : i corsi sulla logica e sui fatti della coscienza
  •  Alessandro Bertinetto :Appercezione trascendentale e ricorsività : la logica trascendentale come teoria dell’immagine

V seminario 23 febbraio 2007

Tema : Iniziazione alla vita beata / Anweisung zum seeligen Leben (1806)

AnweisungIntroduzioni di :

  • Franco Gilli : Dialettica e ontologia (lezioni I-IV)
  • Luca Fonnesu : Figure della coscienza (lezione V)
  • Tristana Dini/Roberta Picardi : Fede e intelletto in Fichte e Jacobi

 

VI seminario 16 novembre 2007

Tema : Fichte e Hegel. Sulla teoria della volontà

Deutscher idealismusIntroduzioni di :

  • Claudio Cesa : Riflessioni introduttive:  continuità e distacchi fra Fichte nella Sittenlehre 1798 e Hegel maturo
  • Daniela Tafani : La volontà libera e l’arbitrio
  • Simone Furlani :Pratico e teoretico in Fichte e in Hegel
  • Carla De Pascale : Presenze fichtiane nella ricerca di Hegel

 

VII seminario  26 settembre 2008

Tema : Una estetica in Fichte ?

Cecchinato fichteIntroduzioni di :

  • Giorgia Cecchinato : Il problema di un’estetica in Fichte
  • Discussant : Ives Radrizzani
  • Antonio Carrano : “Sublime” secondo Fichte
  • Discussant : Carla Amadio

 

VIII seminario 29 maggio 2009

Tema : Fatti della coscienza, psicologia, fenomenologia

I fatti della coscienzaIntroduzioni di :

  • Faustino Fabbianelli :Trascendentalismo, psicologia e psicologismo
  • Discussant : Graziella Rotta
  • Matteo V. D’Alfonso : Analisi e genesi della percezione. La prospettiva antipsicologica dei Fatti della coscienza alla luce delle Meditazioni cartesiane di Husserl Discussant : Federico Ferraguto

IX Seminario 17 settembre 2010

Tema : Fichte e la scienza del diritto naturale

NaturrechtIntroduzioni di :

  • Marco Rampazzo Bazzan : Fichte e il diritto naturale. Dall’adesione e confronto al progressivo distanziamento dalle tesi di Anton Schmalz
  • Discussant : Corrado Bertani
  • Giuseppe Duso : Fichte e il diritto naturale in una prospettiva storico-concettuale
  • Discussant : Giovanni Cogliandro

 

X Seminario 20 maggio 2011

Tema : Ancora sull’appercezione trascendentale, Kant e Fichte

Deutscher idealismusIntroduzioni di

  • Stefano Bacin: Kant
  • Claudio Cesa: Erste Einleitung
  • Alessandro Bertinetto:  Spaete Philosophie

 

XI Seminario 2 marzo 2012

Tema : Idealismo / Realismo. Sulla Lettera di Jacobi a Fichte

jacobi letteraIntroduzioni di :

  • Tristana Dini : “Io sono”, “ci sono cose fuori di me”. Realismo e idealismo nella Lettera a Fichte.
  • Discussant/opponente : Gaetano Rametta
  • Ariberto Acerbi :La Lettera di Jacobi nel successivo pensiero di Fichte : ripercussioni.
  • Discussant/opponente : Simone Furlani

XII Seminario 8 febbraio 2013

Tema : Fichte, la polis, il Politico. Riflessioni sulla cosiddetta Dottrina dello Stato.

staatslehre

 Introduzioni di :

  • Antonio Carrano : L’istituzione del regno della ragione
  • Discussant/opponente: Corrado Bertani
  • Roberta Picardi Polis e civiltà greca nella filosofia della storia di Fichte
  • Discussant/opponente: Giuseppe Duso

 

XIII Seminario 28 febbraio 2014

Tema : Lo statuto del Non-Io.  Come abbiamo in generale esperienza ?

GWL94Introduzioni di :

  • Giannino Di Tommaso : Il ruolo delle Meditazioni personali nel passaggio dalla filosofia elementare alla dottrina della scienza
  • Discussant/opponente: Salvatore Principe
  • Guido Boffi : L’esperienza del non-io nel Fondamento dell’intera dottrina della scienza
  • Discussant/opponente: Federico Ferraguto

XIV Seminario 28 febbraio 2014

Tema : Lo statuto del Non-Io  Come abbiamo in generale esperienza?

BgWL

Introduzioni di:

  • Giannino Di Tommaso: Il ruolo delle Meditazioni personali nel passaggio dalla filosofia elementare alla dottrina della scienza
  • Discussant/opponente: Salvatore Principe
  • Guido Boffi  L’esperienza del non-io nel Fondamento dell’intera dottrina della scienza
  • Discussant/opponente: Federico Ferraguto

J-G. Fichte. Nota biografica

fichte

Johann Gottlieb Fichte nasce a Rammenau (Sassonia) il 19 Maggio del 1762, primo degli otto figli del tessitore Christian Fichte (1737-1812) e di Dorothea (Johanna Maria Dorothea, nata Schuhrich,1739-1813). Nell’infanzia trascorsa nel villaggio natale, il giovane Fichte – non ancora giunto all’età di 10 anni – dà prova di mirabili doti intellettuali, mostrandosi in grado di restituire a memoria e per intero le prediche ascoltate dal parroco del paese. Colpito da queste doti nel corso di una visita casuale al castello di Rammenau, il Barone von Miltitz decide di sostenere gli studi del giovane. Così Fichte, dopo essere stato istruito dal parroco del villaggio, Gotthold Leberecht Krebel, entra nella scuola elementare di Meissen (1773-1774) e, nell’Ottobre 1774, che aveva già dato prova di eccellenti capacità di traduzione dal latino al tedesco, viene ammesso a frequentare la scuola di Schulpforta per rimanervi – salvo la fuga tentata nella primavera del 1775 – fino al 1780.

Nella scuola diretta da Ernesti Fichte vive anni decisivi per la sua formazione. A Schulpforta, infatti, egli ha modo di ampliare la sua formazione classica e di congiungervi la lettura, a volte anche clandestina, di autori come Klopstock, Gellert e Lessing (1778). Nel 1779 diviene Famulus del maestro di matematica Schmid. Nell’Ottobre 1780 Fichte conclude i suoi studi a Pforta e tiene la sua Valediktionsrede, Sul corretto uso delle regole della poesia e della retorica (De recto praeceptorum poeseos et rethorices usu, GA II, 1, pp. 1-48). A questo stesso periodo risalgono anche i primi studi di teologia a Jena, a cui Fichte unisce la partecipazione alle lezioni su Eschilo tenute da Schütz e quelle esegetiche e storico-religiose di Griesbach.

Dal 25 Ottobre 1781 Fichte è studente a Lipsia, dove ascolta le lezioni di Platner, Petzold (Dogmatica) e lezioni di diritto. Nei due anni successivi (1783-1784) è studente a Wittenberg e partecipa, fra l’altro, alle lezioni di Reinhard. Nel 1784, a causa della morte del barone von Miltitz, Fichte è costretto per ragioni economiche ad interrompere i suoi studi e ad accettare un posto di precettore presso la famiglia Helbig. Le tematiche teologiche su cui Fichte si forma in questi anni presentano una certa influenza sui primi scritti noti del filosofo e in particolare sulle prediche Sull’annunciazione di Maria (An Maria Verkündigung, GA II, 1, pp. 49-66) e Sugli scopi della morte di Gesù (Über die Absichten des Todes Jesu, GA II, 1, pp. 67-98), entrambe scritte nel 1786.

Negli intensi anni successivi, caratterizzati da esperienze letterarie di vario genere (come ad esempio quella relativa alla novella La valle degli amanti (Das Tal der Liebenden, GA II, 1, pp. 263-281), del 1790. Fichte è costretto a continuare la sua attività di precettore a Zurigo presso la famiglia Ott. Nella città svizzera il filosofo frequenta il circolo di Lavater e conosce Maria Johanna Rahn (1755-1819), nipote del poeta Klopstock, con la quale intraprende la relazione sentimentale che culminerà nel matrimonio del 22 Ottobre 1793. Gli anni in cui Fichte lavora presso gli Ott sono molto importanti per lo sviluppo della sua sensibilità pedagogica documentata, fra l’altro, dai Diari sull’educazione dei bambini degli Ott (Tagebücher zur Erziehung der ottschen Kinder , GA II, 1, pp. 141-203) oltre che da una serie di progetti relativi alla fondazione di una scuola di retorica. E tuttavia Fichte si rivela ben presto avulso dalle ristrettezze di una vita da “dotto”, optando per un programma di più deciso impegno nella determinazione del corso effettivo degli eventi: «Lo scopo finale della mia vita è quello di prestarmi a tutte le maniere di formazione del carattere […] io stesso sono versato il meno possibile come dotto di professione. Io non voglio soltanto pensare. Io voglio agire» (GA III, 1, 69 e seg.).

Nel 1790 Fichte ritorna a Lipsia e studia, per via della sua attività di precettore, le critiche kantiane: Critica della ragion pura, Critica della ragione pratica e, infine, la Critica del giudizio, di cui stende, a partire dalla seconda metà dello stesso anno, un commentario all’Introduzione e ai primi 16 paragrafi (Versuch eines erklärenden Auszugs aus Kants Kritik der Urteilskraft, GA II, 1, pp. 319- 374). Con la “scoperta” della filosofia critica di Kant avviene la svolta che decide l’ulteriore sviluppo del pensiero fichtiano. Come mostrano numerose lettere, infatti, con lo studio degli scritti kantiani – e in particolare con quello della seconda Critica – Fichte si sente «trasposto in un nuovo mondo» (GA, III, 1, p. 123) e, nonostante la difficilissima situazione economica, vive quelli che egli considera come «i giorni più felici» (GA, III, 1, 221). Nel 1791 si trasferisce a Varsavia per assumere un nuovo posto di precettore presso i Conti von Plater. Le condizioni di questo impiego si rivelano tuttavia deludenti fin da principio. Già dal primo incontro con i Conti, infatti, Fichte si dice irritato dalle pretese dei nobili di trovare in lui «un francese, ciò che io non potrei essere di meno fra tutte le cose che esistono al mondo» (GA III, 1, 250). La delusione provata a Varsavia suscita ben presto in Fichte la decisione di abbandonare l’incarico presso i von Plater per dirigersi a Königsberg, accreditarsi presso Kant con uno scritto sulla rivelazione e ottenere da quest’ultimo un prestito. Queste le circostanze che condussero alla stesura del Saggio di una critica di ogni rivelazione (Versuch einer Critik aller Offenbarung, GA I, 1, pp. 7-166), apparso anonimo a Königsberg alla Fiera di Pasqua del 1792 e in una seconda edizione l’anno successivo. Kant, infatti, non volendo concedere a Fichte il prestito auspicato, gli propose di pubblicare lo scritto e di tenere i proventi derivanti dalle vendite. Lo scritto fichtiano venne però frequentemente scambiato per un’opera di Kant, che del resto aveva promesso un’opera di argomento religioso e il quale rese noto al pubblico il nome del vero autore del saggio sulla rivelazione in una rettifica pubblicata solo il 31 Giugno del 1792 nell’Intelligenzblatt della Allgemeine Literatur-Zeitung. La dichiarazione di Kant ebbe il simultaneo effetto di conferire notorietà filosofica allo stesso Fichte.

Intanto, fra la fine del 1792 e i primi mesi del 1793, Fichte vive a Danzica, continua a svolgere l’attività di precettore presso i Conti di Krokow e viene introdotto alla loggia massonica Eugenia ai leoni coronati. Nel Giugno 1793 è nuovamente a Zurigo dove, nell’Ottobre, sposa Maria Johanna. A questo periodo risalgono alcuni importanti scritti di natura esplicitamente politica: la Rivendicazione della libertà di pensiero dai principi europei che l’hanno oppressa finora (Zurückforderung der Denkfreiheit von den Fürsten Europens, die sie bisher unterdrückten. Eine Rede. Noctem peccatis, et fraudibus objice nubem, GA I, 1, pp. 163-192) e il Contributo alla rettificazione dei giudizi del pubblico sulla rivoluzione francese (Beitrag zur Berichtigung des Publikums über die Franzoesische Revolution, GA I, 1, pp. 193-404), grazie ai quali Fichte si procura l’epiteto di “giacobino”.

Ad una fase cronologica di poco successiva (1793-1794) deve essere invece ascritto un intenso impegno sui problemi che animavano il dibattito filosofico intorno al criticismo kantiano. Da questo germe maturerà quella prospettiva filosofica che si concretizzerà con il nome di Wissenschaftslehre o dottrina della scienza. Nel Novembre 1793, infatti, Fichte legge l’Enesidemo e in questi stessi mesi inizia a lavorare alacremente alle questioni fondamentali della filosofia elementare di K.L. Reinhold, di cui si era occupato già dal 1792. Testimonianze di questo impegno sono la Recensione all’Enesidemo di Schulze (GA I, 2, pp. 33-68), pubblicata nel Febbraio 1794 e le riflessioni private raccolte sotto il titolo Meditazioni personali sulla filosofia elementare del 1793 (Eigene Meditationen über die Elementarphilosophie: GA II, 3, pp. 1-177) e la Filosofia pratica zurighese del 1794 (Praktische Philosophie: GA II, 3, pp. 179-266). Soprattutto questa ultima serie di note risente, oltre che dell’influsso evidente del pensiero reinholdiano, anche di quello della filosofia trascendentale di S. Maimon, con cui Fichte si confronta a partire dal 1794. Influenzato dal pensiero di questi autori, Fichte prende esplicitamente posizione nel dibattito filosofico postkantiano. Animato dalla convinzione che la filosofia «anche dopo i lavori di Kant […] non si trova ancora nella condizione di una scienza» (GA III, 2, 18) e che è necessario che essa si sviluppi «a partire da un principio unico» (Ibid.), il quale pur essendo già dato «non è stato ancora presentato (aufgestellt) come tale» (Ibid.), Fichte progetta la formazione di una filosofia scientifica il cui rigore possa essere paragonato a quello della matematica (GA III, 2, 54 segg.). Alla realizzazione di queste intenzioni programmatiche contribuisce la nomina di Fichte a professore di filosofia all’Università di Jena come successore di Reinhold (24 Maggio). I primi mesi dell’attività di Fichte a Jena sono particolarmente convulsi: nel Marzo 1794 il filosofo inizia a lavorare alla Einladungsschrift per i suoi corsi jenesi dal titolo Sul concetto di dottrina della scienza
(che apparirà pubblicamente l’11 Giugno; Über den Begriff der Wissenschaftslehre, GA I, 2, pp. 91-172), dal 23 Maggio darà inizio alla serie di lezioni Sulla destinazione del dotto (Vorlesungen über die Bestimmung des Gelehrten, GA I, 3, pp. 1-68: le prime cinque delle quali appariranno in veste editoriale il 30 Giugno) e, a partire dal 14 Giugno, cominceranno ad essere pubblicati i primi fascicoli delle lezioni più strettamente filosofiche che Fichte aveva preso a tenere a Jena, intitolate Fondamento dell’intera dottrina della scienza (Grundlage der gesamten Wissenschaftslehre, GA I, 2, pp. 173-463).

I successivi anni di insegnamento a Jena, dove Fichte assunse anche la carica di condirettore della rivista Philosophisches Journal einer Gesellschaft teutscher Gelehrten assieme a F. Niethammer, rappresentano un periodo di lavoro molto fecondo. In questa fase della sua attività Fichte alterna a lezioni di filosofia prima anche lezioni e testi di filosofia speciale e altri scritti di carattere metateorico e programmatico. Oltre alla Grundlage esposta nel 1794 devono essere contati nell’ambito della “filosofia prima” anche i corsi introduttivi di Logica e metafisica (Vorlesungen über Logik und Methaphysik als populäre Einleitung in die gesamte Philosophie, GA IV, 1 e GA II, 4), tenuti sulla base dei Philosophische Aphorismen di E. Platner, e i corsi di dottrina della scienza tenuti fra il 1796 e il 1799, comunemente noti con il titolo di Wissenschaftslehre nova metodo, di
cui non si dispone di una versione autografa stilata dallo stesso Fichte (Cfr. in particolare le trascrizioni di uditori delle lezioni Wissenschaftslehre nova methodo (Hallschen Nachschrift), GA IV, 2, pp. 1-267 e Wissenschaftslehre nova methodo (Nachschrift Krause), GA IV, 3, pp. 308-535.).

Nell’ambito della filosofia speciale devono essere segnalati almeno il Compendio dei tratti
fondamentali della dottrina della scienza in rispetto alla facoltà teoretica come manoscritto per i propri uditori (1795; Grundriss des Eigenthümlichen der Wissenschaftelehre in Rücksicht auf das theoretische Vermögen als Handschrift für seine Zuhörer: GA I, 3, pp. 129-216), i Fondamenti del diritto naturale secondo i principi della dottrina della scienza (1796; Grundlage des Naturrechts nach den Principien der Wissenschaftslehre, GA I, 3, pp. 291-460.), e il Sistema di etica secondo i principi della dottrina della scienza (1798; System der Sittenlehre nach den Principien der Wissenschaftslehre, GA I, 5, pp. 1-317). Scritti di chiaro intento metateorico e programmatico sono infine quelli relativi al Saggio di una nuova esposizione della dottrina della scienza (1797; Versuch einer neuen Darstellung der Wissenschaftslehre, GA I, 4, pp. 271-281), il cui corpus comprende
anche la Prima e seconda introduzione alla dottrina della scienza (Erste Einleitung in die
Wissenschaftslehre, GA I, 4, pp. 183-208; Zweite Einleitung in die Wissenschaftslehre, GA I, 4, pp. 209-269).

Lo straordinario successo accademico di Fichte – testimoniato anche dall’adesione al suo pensiero dell’illustre predecessore alla cattedra di Jena, e cioè Reinhold – così come il lieto corso della sua vita privata – dovuta alla nascita nel 1796 del figlio Immanuel Hermann (1796-1879) – vennero però più volte turbati da dissidi accademici e polemiche scientifiche. Tra i dissidi accademici ricordiamo sia le vicende relative alle lezioni sulla Destinazione del dotto, che Fichte teneva di domenica e che dovevano turbare il regolare svolgimento delle attività di culto della comunità religiosa jenense, sia i problemi avuti dal filosofo con le corporazioni studentesche, che lo costrinsero ad interrompere la sua attività didattica già nel semestre estivo de 1795. Della folta schiera di polemiche scientifiche fanno invece parte la Hören-Streit con Schiller, in riferimento alla quale Fichte dà alla luce gli scritti e le lezioni Sullo spirito e la lettera in filosofia (Über den Geist und Buchstaben in der Philosophie, GA I, 6, pp. 313-361), e la celebre Atheismusstreit (Cfr. in proposito i testi raccolti nel volume in italiano, J.G. Fichte, La dottrina della religione, a c. di G. Moretto, Napoli 1989), esplosa nel 1798, che costrinse Fichte a dimettersi dalla carica di docente a
Jena e a riparare a Berlino. Nei primi anni berlinesi (1800-1805) Fichte si dimostra uomo di pensiero e di azione, alternando alla presentazione scientifica della sua visione trascendentale esposizioni “popolari” di argomento politico e religioso, scritti polemici e numerosi tentativi di incidere con efficacia sulle vicende della vita politica tedesca. Pur non ottenendo alcuna carica accademica, il filosofo presenta il suo pensiero e si sostiene economicamente con lezioni private e con le entrate derivanti dalla pubblicazione di alcuni suoi scritti. Fra il 1800 e il 1801 Fichte, che continua la sua esperienza massonica affiliandosi alla loggia Pitagora alla stella fiammeggiante, pubblica la Destinazione dell’uomo (Die Bestimmung des Menschen, GA I, 6, pp. 165-311), una vera summa del suo pensiero e dei temi che avevano acceso la “polemica sull’ateismo”, Lo stato commerciale chiuso (Der geschlossene Handelsstaat, GA I, 7, pp. 3-143) e il Rendiconto chiaro come il sole al più vasto pubblico sull’autentica essenza della filosofia. Un tentativo per costringere i lettori a capire (1801; Sonneklarer Bericht an das grösserer Publikum über das eigentliche Wesen der Philosophie. Ein Versuch, um die Leser zum Verstehen zu zwingen, GA I, 7, pp. 165-268), visibile segno della incipiente rottura con Schelling, che, sempre più drastica a partire dall’estate di questo stesso anno, si consuma irrimediabilmente nel 1802. In conseguenza della “polemica sull’ateismo” Fichte vive anche un periodo di difficile collocazione intellettuale segnata, oltre che dalla rottura con Schelling, pure dall’inasprirsi delle incomprensioni con Jacobi e dal passaggio di Reinhold da un punto di vista vicino a quello della dottrina della scienza ad una prospettiva di tipo realista, molto critica nei confronti di Fichte, e vicina al pensiero di Bardili. Le tracce di queste controversie sono riscontrabili, assieme a molti segni di revisione immanente della prospettiva trascendentale della Wissenschaftslehre, nelle diverse rielaborazioni ed
esposizioni della dottrina della scienza compiute in questi anni: la frammentaria Nuova
elaborazione della WL (Neue Bearbeitung der WL, GA II, 5, pp. 319-402), la più completa
Darstellung degli anni 1801-1802 (Darstellung der Wissenschaftslehre aus den Jahren 1801/02, GA II, 6, pp. 105-324) e i tre corsi di dottrina della scienza tenuti nel 1804 (Vorlesungen der WL im Winter 1804, GA II, 7, pp. 33-235; 3ter Cours der WL 1804, GA II, 7, pp. 289-368; Die Wissenschaftslehre. II Vortrag im Jahre 1804, GA II, 8), uno dei quali – il secondo – venne anche concepito per la pubblicazione. Questi primi anni berlinesi sono inoltre attraversati dai ripetuti tentativi di Fichte di diventare membro della Accademia delle scienze e dalla frequentazione, a sorti alterne, dei principali protagonisti dei dibattiti filosofici e letterari della Germania dell’epoca (i fratelli Schlegel, Bernhardi, Chamisso, Hufeland) unita a quella di personaggi politicamente influenti della città (come il principe von Metternich, il conte Dohna o il banchiere Levin).

Nel 1805, dopo aver tenuto a Berlino la serie di lezioni private sui Tratti fondamentali dell’epoca presente (27 Dicembre 1804-17 Marzo 1805; Die Grundzüge des Gegenwärtigen Zeitalters, GA I, 8, pp. 101-396) e quella Sui principi della dottrina di Dio della morale e del diritto (6 Febbraio-30 Marzo; Über die Principien der Gottes-Sitten und Rechtslehre, GA II, 7, pp. 369-489), Fichte onora la chiamata a professore di filosofia speculativa presso l’Università di Erlangen. Nel breve periodo trascorso ad Erlangen Fichte si propone nuovamente di dare un’esposizione compiuta del suo sistema filosofico. Nei pochi mesi del 1805 trascorsi ad Erlangen egli offre, infatti, un’esposizione di lezioni Sull’essenza del dotto e sulle sue manifestazioni nel regno della libertà (Pubblicate nel 1806 con il titolo Ueber das Wesen des Gelehrten, und seine Erscheinungen im Gebiete der Freiheit, GA I, 7, pp. 37-139), un ampio corso di lezioni introduttive alla filosofia (Insitutiones omnis philosophiae, GA II, 9, pp. 25-171) e una complessa esposizione di Wissenschaftslehre (Vierter Vortrag der Wissenschaftslehre, GA II, 9, pp. 173-311). Gli insuccessi di Erlangen, testimoniati dalla progressiva diminuzione del numero degli studenti che affluivano alle lezioni di  filosofia – fino al punto da indurre Fichte ad affermare che Erlangen fosse completamente priva di menti filosofiche – culminarono nella rinuncia all’incarico di docente e nel ritorno a Berlino. Qui, fra gli ultimi giorni del 1805 e l’inizio del 1806, Fichte espone la Iniziazione alla vita beata  (pubblicata nel 1806; Die Anweisung zum seeligen Leben, oder auch die Religionslehre, GA I, 9, pp. 1-212). Gli eventi delle guerre napoleoniche, culminanti nelle sconfitte di Jena e di Auerstadt,  costringono Fichte, intenzionato a non abbandonare la sua attività politica, vieppiù stimolata dalla  sua amicizia con il ministro Schrötter, a viaggiare a seguito della corte prussiana verso Königsberg.  I risultati della riflessione politica fichtiana di questi anni si condensano in un importante scritto su  Machiavelli, pubblicato a Königsberg nel 1807 (Ueber Machiavell, als Schriftsteller, und Stellen  aus seinen Schriften, GA I, 9, pp. 213-275), che attesta peraltro la discreta conoscenza da parte di  Fichte della lingua italiana, documentata del resto anche da traduzioni di passi tratti dal Paradiso  dantesco e da sonetti di Petrarca. Proprio a Königsberg, e su quella cattedra che fu di Kant, Fichte  inizia (5 Gennaio 1807) una nuova esposizione di Wissenschaftslehre che si protrarrà fino al 20-23 Marzo, non senza vessazioni da parte del pubblico dotto della città che finirà per abbandonare progressivamente le sue lezioni (Wissenschaftslehre, Königsberg 1807, GA II, 10, pp. 103-202).

Emblematico è a tal proposito il sarcasmo della Königsberger Zeitung che già nel 12 Gennaio 1807 titolava: «Der lebendige Tod in der Wurzel. Was ist das?» (FG. 4, 12). Spinto dalle circostanze storiche, e pressato anche dall’urgenza di presentare il suo pensiero scientifico come un’efficace risposta alla difficile situazione politica tedesca, Fichte tiene fra il 1807 e il 1808 i celebri Discorsi alla nazione tedesca (Reden an die deutsche Nation, GA I, 10). La retorica delle Reden è segnata dai delicati rapporti che Fichte intratteneva con la censura ed è  indizio del forte pathos politico implicito nella prospettiva pratico-teoretica della dottrina della  scienza. La concettualità sviluppata in questo importante testo anticipa inoltre i radicali mutamenti che la stessa dottrina della scienza avrebbe subito negli anni successivi. L’arco cronologico che abbraccia il periodo che si distende dalla conclusione delle Reden (Marzo 1808) fino ai primi incarichi presso la nuova università di Berlino (Dicembre 1809) rappresentano,  infatti, un momento decisivo per l’evoluzione del pensiero fichtiano. Per quanto si fosse allontanato  dalla vita accademica a causa di gravi problemi di salute, Fichte, divenuto intanto membro della  Bayerische Akademie der Wissenschaften (1808), lavora intensamente anche sul versante pedagogico e su quello più strettamente scientifico del suo pensiero. Fra il 1807 e il 1808, infatti, Fichte è autore di una proposta di ordinamento per la nuova Università di Berlino (Deducierter  Plan einer zu errichtenden höheren Lehranstalt (Deducierter Plan einer zu Berlin zu errichtenden  höhern Lehranstalt, GA II, 11, pp. 65-174), pubblicato postumo solo nel 1817) e fra il 1808 e il 1809 enuclea in forma di note private il nocciolo speculativo fondamentale della Wissenschaftslehre  che verrà poi sviluppato a Berlino negli anni successivi – significative in questo senso sono  soprattutto le contratte pagine raccolte sotto il titolo Dal 1. Aprile dopo i Discorsi alla Nazione Tedesca (Seit d. 1. April nach den Reden an die Deutschen Nation, GA II, 11, pp. 177-229). Fra il 1810 e il 1814 Fichte, che pure non aveva viste realizzate nella concretezza istituzionale le  proprie idee sull’Università, vive anni di intensa fecondità speculativa e accademica. Ai molteplici  cicli di lezioni introduttive al punto di vista della dottrina della scienza, il filosofo alterna una altrettanto propedeutica descrizione fenomenologica delle strutture della coscienza concreta (Fatti della coscienza, esposti fra il 1810 e il 1813; Die Tatsachen des Bewusstseyns: ricordiamo qui solo l’esposizione del 1810-1811, pubblicata in GA II, 12, pp. 11-135 e quella del 1813, pubblicata in J. Gottlieb Fichtes nachgelassene Werke, Bd. I, hrsg. von I. E. Fichte, Bonn 1834, pp. 401-574), due grandi blocchi di lezioni sulla Logica trascendentale (1812; GA II, 14), lezioni sulla Dottrina del  diritto (20 Aprile-17 Giugno 1812; Rechtslehre, GA II, 13), sulla Dottrina di Etica (29Giugno-14 Agosto 1812; Sittenlehre, GA II, 13), e, infine, cinque esposizioni di dottrina della scienza (1810, 1811, 1812, 1813, 1814: pubblicate rispettivamente in GA II, 11, pp. 287-391; GA II, 12, pp. 137-299; GA II, 13, pp. 35-179; Gottlieb Fichtes nachgelassene Werke, Bd. II, cit. , pp. 3-87; J. G.  Fichtes Ultima Inquirenda, hrsg. von R. Lauth, Stuttgart-Bad Cannstatt 2001, pp. 429-459), due delle quali rimaste incompiute, la prima (1813) a causa delle guerre napoleoniche, la seconda (1814) a causa della morte del filosofo. In questi ultimi anni della sua esistenza Fichte si dedica con intensità anche alla vita istituzionale e politica berlinese. Egli diviene, infatti, Rettore dell’Università nel Settembre del 1811 e mantiene la  carica fino al 18 Aprile dell’anno successivo, giorno in cui presenta le dimissioni in seguito al  rifiuto da parte del senato accademico e delle corporazioni studentesche di reintegrare lo studente  ebreo Eisenstein accusato, secondo Fichte ingiustamente, di ingiuria. Sotto il profilo della sua  attività politica, Fichte si rivela invece un oratore in grado di ridestare gli animi dei propri uditori  per spingerli alla resistenza contro Napoleone e, infine, capace di attuare un rilevante tentativo di  integrazione fra filosofia e vita. Importanti documenti dell’attività politica e retorica del Fichte di  questi anni sono le conferenze note come Dottrina dello Stato, pronunciate fra il 26 Aprile e il 13  Agosto dello stesso anno (Staatslehre. Vorträge verschiedenen Inhalts aus der angewendten  Philosophie, in J. G. Fichtes sämmtliche Werke, hrsg. von I. E. Fichte, Berlin 1846, Bd. IV, pp. 387- 600). Queste conferenze sono in realtà Discorsi di contenuti diversi di filosofia applicata e, unite ai Diari filosofici compilati a partire dal Marzo 1813, rappresentano anche uno dei più brillanti tentativi di realizzare il progetto trascendentale della Wissenschaftslehre come “arte della ragione”, e cioè come un programma filosofico compiuto e sistematicamente unitario, anche in rapporto alla sua possibile incidenza sulla modificazione razionale della realtà (attualmente è disponibile una edizione del solo Neues Diarium, cioè del diario tenuto da Fichte a partire dall’Ottobre 1813, pubblicato in J.G Fichtes Ultima inquirenda, cit., pp., 131-425). Tratto decisivo di questo aspetto è anche l’impegno civile di Fichte e della sua famiglia. Nel 1813 chiede, invano, di divenire cappellano militare e predicatore laico delle truppe occupate nella resistenza antinapoleonica. Il filosofo decide allora di impegnarsi nella vita e, assieme alla moglie, si dedica alla cura dei feriti in battaglia. Sarà proprio questo impegno civile a condurre Fichte, dopo aver contratto dalla moglie una grave malattia, alla prematura morte, che lo colse, non ancora cinquantaduenne, nel primo mattino del 29 Gennaio 1814
Federico Ferraguto

Publié par la Rete Italiana per la Ricerca su Fichte